Soprano italiano. Studiò canto al Conservatorio San
Pietro a Majella, a Napoli e prese il diploma nel 1929. Il suo debutto
nell'
Elettra di Richard Strauss, avvenuto a Torino (Teatro Regio, 1932),
ebbe un clamoroso successo. Subito le si aprirono le porte della Scala di Milano
e da quel momento la
C. calcò i più importanti palcoscenici
di tutto il mondo. Dotata di una magnifica voce, dolce, limpida, assai
armoniosa, ha sempre coperto, nel suo vasto repertorio, ruoli spettanti al
soprano lirico-drammatico che l'hanno portata a prediligere opere quali la
Manon Lescaut, Siberia, Tosca, Il Trovatore, Andrea Chénier, Adriana
Lecouvreur, Aida, Lohengrin. Si cimentò con successo anche nella
Bohème, nella
Wally e ne
La Traviata (Napoli
1906-1979).